Archivio notizie
“OLTRE IL POZZOLI”, RUBINO CHIUDE LA TERZA EDIZIONE DEL JAZZ IN SEREGNO FESTIVAL

Nell’ambito della programmazione di “Oltre il Pozzoli”, promossa dal Comune di Seregno per accompagnare la trentunesima edizione del concorso pianistico internazionale intitolato ad Ettore Pozzoli, “L’Auditorium” di piazza Risorgimento ospiterà sabato 21 settembre 2019, alle 21, un concerto di Dino Rubino, momento di chiusura della terza edizione del Jazz in Seregno Festival, curata in estate dallo stesso Comune di Seregno, dal Paper Moon Jazz Club Seregno e dal Circolo culturale San Giuseppe. Originario di Biancavilla, nel catanese, 39 anni da compiere in ottobre, Rubino (nella fotografia) è uno dei protagonisti di punta del panorama jazzistico italiano, in cui si è fatto apprezzare sia alla tromba che al pianoforte: nonostante l’età ancora molto giovane, si è già esibito con musicisti di grande valore, come Gianni Basso, Flavio Boltro, Franco Cerri, Salvatore Bonafede, Gegè Telesforo, Bruce Forman, Valery Ponomarew, Steve Grossman, Eddy Enderson e Lester Bowie, meritandosi una stima generale. La sua performance seregnese sarà caratterizzata da un assolo al pianoforte. L’ingresso per il pubblico sarà gratuito: le prenotazioni si riceveranno sul sito www.l’auditorium.it.
Seregno, 21 settembre 2019
CIRCOLO SAN GIUSEPPE, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA COLLETTIVA DI ARTI VISIVE

In coincidenza con la patronale del Santo Crocifisso, quale testimonianza all’interno della sua programmazione di come la cultura sia parte integrante della nostra società, anche quest’anno il Circolo culturale San Giuseppe proporrà il consueto appuntamento con la mostra collettiva di arti visive, giunta alla sua ventunesima edizione, che venerdì 20 settembre 2019, sabato 21 settembre 2019 e domenica 22 settembre 2019 sarà ospitata come sempre dagli spazi interni al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25. L’inaugurazione è prevista sabato 21 settembre 2019, alle 16, con l’accompagnamento musicale della Paper Moon Orchestra, diretta da Giancarlo Porro, in modo da ripetere quel felice connubio tra arte e musica che abbiamo già vissuto in occasione della serata che, in giugno, ha concluso la sesta edizione del concorso di arti visive San Giuseppe ed avviato la terza edizione del Jazz in Seregno Festival. La rassegna collettiva in oggetto abbraccerà ambiti tra loro differenti, come pittura, scultura, grafica e fotografia, ed ha la finalità di offrire un palcoscenico a tutti coloro che sono nati o sono residenti in città o comunque hanno un legame con il nostro territorio, chiamandoli ad affrontare la sfida del confronto con il pubblico, per una volta senza distinzione alcuna tra chi nell’arte vede un semplice hobby e chi invece dell’arte ha fatto un qualcosa di più, finanche una professione. Ciascun iscritto potrà esporre un massimo di tre elaborati, possibilmente di dimensioni non superiori a 60 cm per 80 cm. Le opere prescelte andranno consegnate nella sede di via Cavour 25 entro giovedì 19 settembre 2019, alle 22 (orari di segreteria, a partire da martedì 3 settembre 2019: il martedì ed il giovedì dalle 14,30 alle 16, il venerdì dalle 16 alle 18). L’organizzazione garantirà in seguito la massima vigilanza, ma non risponderà di eventuali furti, danneggiamenti o quant’altro possa accadere nelle fasi preparatorie o durante la mostra stessa.
In allegato, trovate la scheda di iscrizione, da compilare e consegnare per ufficializzare la propria adesione.
Seregno, 21 settembre 2019
CIRCOLO SAN GIUSEPPE, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA GITA A CAVRIANA E DESENZANO

Il Circolo culturale San Giuseppe promuove per domenica 6 ottobre 2019 una gita, con mete Cavriana e Desenzano del Garda. Il ritrovo è in programma alle 6,45 nel parcheggio della Banca Popolare di Milano di via Montello, da dove si partirà alle 7. Prima tappa della giornata sarà la Casa di Beniamino di Cavriana (nella fotografia), nel mantovano, che fa parte della Comunità Exodus, fondata da don Antonio Mazzi, e che conta sulle professionalità di Veronica e Mirko Pozzi, coppia seregnese alla quale è stato assegnato il premio “Circolo culturale San Giuseppe” nel 2018. La sede, immersa nel verde, include una struttura per il recupero di tossicodipendenti ed un centro a carattere sportivo e ricreativo ed ha tra i suoi obiettivi la cura di adolescenti problematici, lo sviluppo di iniziative di prevenzione, l’incremento delle attività del centro giovanile polifunzionale, sport, musica, teatro e volontariato. Dopo il pranzo sul posto, nel pomeriggio ci si sposterà per una visita libera a Desenzano del Garda, la località più popolosa tra quelle che si affacciano sul lago di Garda, capace di abbinare la presenza di un patrimonio turistico, come parchi e spiagge, ad uno culturale, che abbraccia il Castello di epoca medievale e la cinquecentesca piazza Malvezzi. La quota di iscrizione, comprensiva del viaggio di andata e ritorno in pullman e del pranzo, è di 50 euro per i soci e di 55 euro per i non soci. Per iscriversi, previo versamento dell’importo, rivolgersi entro domenica 29 settembre 2019 alla sede di via Cavour 25 (orari della segreteria, che riaprirà in settembre: il martedì ed il giovedì dalle 14,30 alle 16, il venerdì dalle 16 alle 18).
La gita sarà effettuata con un minimo di 30 partecipanti.
Seregno, 19 settembre 2019
UN LIBRO ED UNA MOSTRA PER RICORDARE ADRIANO LAMPUGNANI A 4 ANNI DALLA SCOMPARSA

Una serata all’insegna dell’emozione ha aperto venerdì 6 settembre 2019 il percorso della programmazione delle attività del Circolo culturale San Giuseppe dopo le ferie estive. Nella sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, l’occasione è stata fornita dalla presentazione del volume “Adriano Lampugnani. Il lavoro, tra bottega e creatività”, che ricorda Adriano Lampugnani, l’artigianista, come da appellativo che ha saputo incrociare gli ambiti della sua professione di artigiano del legno e della sua produzione artistica, scomparso 4 anni fa a seguito di una malattia. Il libro è stato curato dai figli, Elena per la parte scritta e Stefano per quella fotografica, entrambi molto emozionati, comprensibilmente, in questa circostanza, e riassume un’esperienza di vita che è stata molto intensa, caratterizzata anche dall’impegno come volontario in più di una realtà associativa. Ad una di queste, il Gruppo solidarietà Africa, alla quale Lampugnani era molto affezionato, sarà ora devoluto per intero l’introito della distribuzione della pubblicazione, che è disponibile a fronte di un’offerta libera. Gli interessati a ricevere una copia possono approfittare della mostra di arte contemporanea dello stesso Lampugnani, che fino a domenica 15 settembre sarà accolta dalla già citata sala Minoretti (orari: sabato 7 e da giovedì 12 a sabato 14 dalle 16 alle 19, domenica 8 e domenica 15 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19). L’ingresso è libero.
Nella foto, a fine presentazione, da sinistra Stefano Lampugnani, Vanda Zoia, moglie di Adriano, Elena Lampugnani ed il sindaco Alberto Rossi.
Seregno, 16 settembre 2019
“OLTRE IL POZZOLI”, IL CIRCOLO SAN GIUSEPPE CON LA FAS PER IL SUO SESSANTESIMO

Uno degli avvenimenti più significativi tra quelli che caratterizzerano il cartellone di “Oltre il Pozzoli”, promosso dall’amministrazione comunale di Seregno a corollario della trentunesima edizione del concorso pianistico internazionale intitolato ad Ettore Pozzoli, prevista tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, sarà la mostra celebrativa del sessantesimo di fondazione della Famiglia Artistica Seregnese, che verrà ospitata dalla galleria Mariani di via Cavour 26 e dalla sala ex Acli interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25. In queste sedi, la Famiglia Artistica Seregnese proporrà le opere che monopolizzarono le quattro edizioni del premio nazionale di scultura “Città di Seregno”, che per sua iniziativa si celebrarono tra il 1965 ed il 1971, ed una serie di beni di proprietà comunale, custoditi dagli uffici e dei quali si è un po’ persa la memoria. La progettazione e l’allestimento saranno a cura di Pasqualino Colacitti. I visitatori potranno ammirare nella circostanza elaborati come il bronzo “Figure” di Edmondo Cirillo, vincitore del premio nel 1965, il bronzo “Battaglia numero 5” di Umberto Milani, trionfatore nel 1966, l’opera “La Maga” di Lorenzo Pepe, prima nel 1968, quando venne riservato un riconoscimento speciale al giapponese Kengiro Azuma, autore del bronzo “MU116”, e l’elaborato “La pietra viva” di Nino Cassani, che invece si aggiudicò il successo nel 1971. In questo stesso anno, fu premiato con una medaglia d’oro il giovane pavese Sergio Alberti (nella fotografia), ancora in attività, grazie alla scultura in legno “Il grande insetto”, che non sarà esposta ma lascerà spazio ad una ricca personale. La corposa programmazione ha registrato la collaborazione del Circolo culturale San Giuseppe. L’inaugurazione è in calendario sabato 14 settembre 2019, alle 17, nella galleria Mariani di via Cavour 26. Le visite saranno quindi possibili fino a martedì 1 ottobre 2019, con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 16 alle 19, nei festivi dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Seregno, 14 settembre 2019