Archivio notizie
IL CIRCOLO SAN GIUSEPPE HA ADERITO AL COMITATO PIETRE D’INCIAMPO MONZA E BRIANZA

Con decisione unanime del consiglio direttivo, il Circolo culturale San Giuseppe ha aderito al neonato Comitato per le Pietre d’inciampo di Monza e Brianza, che ha come soci fondatori i Comuni di Seregno, Cesano Maderno e Lissone, l’Aned, l’Anpi e l’Associazione Senza Confini e che lavorerà nei prossimi anni per la diffusione sul territorio della Brianza delle Pietre d’inciampo, iniziativa che l’artista tedesco Gunter Demnig porta avanti ormai da oltre un ventennio e che ha la finalità di ricordare le vittime di deportazioni nel periodo buio della Seconda guerra mondiale. Le Pietre d’inciampo sono sampietrini di dimensioni pari a 10 centimetri per 10 centimetri, smaltate in ottone lucente, che vengono poste davanti all’abitazione del deportato, con i suoi dati anagrafici e le date del suo dramma. A questo scopo, sabato 26 gennaio 2019, vigilia della Giornata della memoria delle vittime dell'Olocausto, a Seregno Demnig collocherà cinque Pietre d’inciampo alla Ca’ Bianca di via Trabattoni, per commemorare Giuseppe Gani, sua moglie Speranza Zaccar ed i loro figli Regina, Ester ed Alberto, che lì erano riparati da Milano, per sfuggire alla persecuzione nazifascista contro gli ebrei, e che da lì, a seguito di una delazione, furono deportati ad Auschwitz, dove i coniugi ed il piccolo Alberto furono immediatamente inviati alle camere a gas, mentre delle sorelle Regina ed Ester si persero in seguito le tracce a Bergen Belsen. La cerimonia prenderà il via alle 15, con l'ammainabandiera di fronte alla sede municipale di via Umberto I, da dove poi muoverà un corteo per la Ca’ Bianca. Seguirà un assolo al violino di Valentina Villa, dal celebre film “Schindler’s list”. Soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare.
Seregno, 26 gennaio 2019
MARIS MARTINI PARLA DEL FRATELLO CARLO MARIA NELLA SALA CIVICA MONS. GANDINI

"L’infanzia di un Cardinale. Mio fratello Carlo Maria Martini”. È il titolo del volume che martedì 22 gennaio 2019, alle 21, nella sala civica Monsignor Gandini di via XXIV Maggio, sarà presentato per iniziativa della Comunità pastorale San Giovanni Paolo II e del Circolo culturale San Giuseppe, supportata dal Circolo di Seregno delle Acli, dall’Associazione Dare un’anima alla città e dal mensile “L’Amico della Famiglia”. Parteciperà Maris Martini Facchini, autrice del testo (nella fotografia, insieme a Papa Francesco) e sorella minore di Carlo Maria Martini, Arcivescovo di Milano tra il 1980 ed il 2002, periodo in cui visitò più volte Seregno e seppe distinguersi come pastore illuminato di una comunità diocesana che, al momento del suo insediamento, stava vivendo il dramma dell’esperienza terroristica e che poi affrontò anche quello della crisi economica ancora attuale. Con lei, siederà al tavolo don Gianni Cesena, oggi Prevosto di Desio, che di Martini fu uno dei segretari. Durante la serata, sarà possibile acquistare una copia del libro, grazie alla collaborazione della libreria Un Mondo di Libri di corso del popolo. L’invito a presenziare è rivolto a tutti.
Seregno, 23 gennaio 2019
“DIALOGHI DI PACE”, APPUNTAMENTO LUNEDÌ 21 GENNAIO NELLA CHIESA DI SANT’AMBROGIO

Per il quinto anno consecutivo, la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio, con ingresso da viale Edison, ospiterà lunedì 21 gennaio 2019, con inizio alle 20,45, i “Dialoghi di pace”, iniziativa che ha la finalità di trasformare in un’attraente ed emozionante occasione di meditazione l’annuale messaggio pubblicato dal Papa in occasione della Giornata mondiale della Pace, calendarizzata come sempre avviene ormai dal 1967 a questa parte il giorno di Capodanno. La serata vedrà nelle vesti di lettori del documento Elena Galbiati, presidente del Centro di aiuto alla vita, Mauro Frigerio, presidente del Circolo di Seregno delle Acli, e Gabriella Manzoni, docente della Scuola di italiano per stranieri Culture senza frontiere, i cui interventi saranno intervallati da quelli canori proposti dalla Cappella musicale Santa Cecilia, diretta da Giancarlo Buccino, e dal Coro don Luigi Fari, guidato invece da Lorenzo Zandonella Callegher. Il copione è stato definito dal promotore Giovanni Guzzi sulla base dell’articolazione del testo papale, che ha come tema “La buona politica è al servizio della pace”. L’appuntamento è stato organizzato dalla Comunità pastorale San Giovanni Paolo II e dal Circolo culturale San Giuseppe, in sinergia con il Servizio per la pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Milano. Hanno aderito il mensile “L’Amico della Famiglia”, il Circolo locale delle Acli, la Caritas ed il suo Centro di ascolto, l’Associazione culturale musicale Pozzoli, le Associazioni Dare un’anima alla città, Il Caffè Geopolitico, Carla Crippa, Auxilium India e La Nuova Infanzia, i Circoli culturali Umana Avventura e Seregn de la memoria, il Gruppo solidarietà Africa, l’Azione Cattolica, il Centro di aiuto alla vita, la Scuola di italiano per stranieri Culture senza frontiere, il Movimento per la Vita ed il Gruppo Scout Seregno 1, nonché altri sodalizi extracomunali. Le realtà pastorali che hanno sposato il progetto sono le Comunità del Santo Crocifisso di Meda, di San Pietro da Verona di Seveso e di Santo Stefano di Lentate sul Seveso, l’Unità pastorale Santissima Trinità e la Comunità Nuova Pentecoste di Cesano Maderno e la parrocchia San Giulio Prete di Barlassina. Hanno conferito i loro patrocini i Comuni di Seregno, Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Cogliate, Desio e Meda.
Seregno, 22 gennaio 2019
I GIOCHI IN FAMIGLIA PRIMO APPUNTAMENTO DEL NUOVO ANNO SOLARE IN SEDE

Il tradizionale appuntamento con i giochi in famiglia, ospitato dalle sale interne al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, ha aperto ufficialmente domenica 13 gennaio 2019 il nuovo anno solare per il Circolo culturale San Giuseppe. Il simpatico pomeriggio, condotto da Dario Confalonieri, ha coinvolto un buon numero di soci e simpatizzanti, che hanno deciso di trascorrere qualche ora all’insegna dell’allegria ed in compagnia, lasciandosi trasportare da quei giochi di società che, spesso e volentieri, anche nelle proprie abitazioni caratterizzano le festività natalizie e di fine anno. Il bilancio al termine è stato oltremodo lusinghiero.
Seregno, 22 gennaio 2019
“METAMORFOSI DI UN FILO”, RENATO MARCHI ESPONE NELLA SALA CARDINALE MINORETTI

La sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, ospiterà sabato 19 gennaio 2019, alle 17, la vernice della mostra “Metamorfosi di un filo”, con opere di Renato Marchi (nella fotografia, il primo a sinistra), artista cesanese che nella tarda primavera dello scorso anno si è imposto nella quinta edizione del concorso di arti visive San Giuseppe, promossa dal Circolo culturale San Giuseppe. Il suo elaborato prescelto all’epoca dalla giuria fu quello denominato “Cascata”, caratterizzato da un sapiente utilizzo del filo, per intrecciare una splendida installazione. La rassegna costituisce appunto uno dei premi conseguenza di quell’affermazione. Le visite saranno possibili quindi fino a domenica 27 gennaio 2019, con i seguenti orari: il venerdì ed il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12,30 dalle 15 alle 19.
Seregno, 19 gennaio 2019