Archivio notizie
CIRCOLO SAN GIUSEPPE, RIPRENDONO I “VENERDÌ DELL’ASSISTENTE” CON DON MASCHERONI

“Dopo la morte esiste uno “stadio intermedio” che precede la risurrezione?”. Sarà questo venerdì 4 ottobre 2019, alle 21, nella sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, il tema che don Mauro Mascheroni, assistente del Circolo culturale San Giuseppe, affronterà nel primo incontro del nuovo ciclo del “Venerdì dell’Assistente”, il tradizionale confronto con soci e simpatizzanti su argomenti d’attualità. Il filo conduttore del percorso che sarà seguito nel suo complesso sarà “La speranza cristiana. Curiosità escatologiche”. Negli appuntamenti successivi, si parlerà poi del giorno del giudizio e del ritorno del Signore, della purificazione della realtà del purgatorio, di tutto ciò che concerne il Paradiso, del fallimento dell’inferno ed infine della risurrezione della carne e della trasfigurazione del creato. L’invito a partecipare è rivolto a tutti.
Seregno, 5 ottobre 2019
INAUGURATA LA MOSTRA PER IL SESSANTESIMO DELLA FAMIGLIA ARTISTICA SEREGNESE

Nel contesto del cartellone di “Oltre il Pozzoli”, promosso dall’amministrazione comunale di Seregno, a corollario della trentunesima edizione del concorso pianistico internazionale Ettore Pozzoli, è stata inaugurata sabato 14 settembre 2019 la mostra “Maestri della scultura”, organizzata dalla Famiglia Artistica Seregnese, per celebrare il proprio sessantesimo anniversario di fondazione (nella fotografia, il direttivo della Fas con gli artisti ospiti, il sindaco Alberto Rossi e l’assessore alla Cultura Federica Perelli). L’appuntamento ha registrato la collaborazione del Circolo culturale San Giuseppe, che ha messo a disposizione la sala ex Acli, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, per accogliere una parte delle opere esposte, allocate in maggioranza nella galleria Mariani di via Cavour 26. La rassegna, curata da Pasqualino Colacitti, è focalizzata in modo particolare sulla rivisitazione del prestigioso premio nazionale di scultura “Città di Seregno”, che si celebrò in quattro edizioni tra il 1965 ed il 1971, ed è articolata in una personale di Sergio Alberti, accompagnata da elaborati di Edmondo Cirillo, Umberto Milani, Lorenzo Pepe, Kengiro Azuma e Nino Cassani. Le visite saranno quindi possibili fino a martedì 1 ottobre 2019, con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 16 alle 19, nei festivi dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Seregno, 2 ottobre 2019
DAMIANO FALCONE TORNA NELLA SALA CARDINALE MINORETTI CON LE SUE OPERE SU CARTA

La sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, ospiterà sabato 28 settembre 2019, alle 17, la vernice di una mostra di Damiano Falcone (nella fotografia), artista che è ormai un volto noto anche sul territorio di Seregno. Gratificato di una menzione di merito nella sezione master della sesta edizione del concorso di arti visive San Giuseppe, svoltasi in primavera su input del Circolo culturale San Giuseppe, come del resto era già era accaduto l’anno precedente, Falcone proporrà nella circostanza una serie di opere su carta, che testimonia la grande attività che ha caratterizzato il suo 2019 e la continua ricerca, con variazioni ed accostamenti cromatici in perenne movimento e trasformazione. Proprio questa vivacità accoglie e trasporta lo spettatore nel mondo dell’autore, immerso in sentimenti e sensazioni visive. Le visite saranno quindi possibili fino a domenica 6 ottobre 2019, con i seguenti orari: il venerdì ed il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
Seregno, 28 settembre 2019
JAZZ FESTIVAL, “L’AUDITORIUM” GREMITO PER LA SERATA CONCLUSIVA CON DINO RUBINO

Uno dei più grandi pianisti italiani ha concluso sabato 21 settembre 2019 la terza edizione del Jazz in Seregno Festival, manifestazione promossa dall’amministrazione comunale di Seregno, dal Paper Moon Jazz Club Seregno e dal Circolo culturale San Giuseppe, che ha concretizzato in estate il cuore della sua programmazione. Di fronte agli spalti gremiti de “L’Auditorium” di piazza Risorgimento, Dino Rubino (nella fotografia), classe 1980, catanese, ha fornito una prestazione di notevole spessore, onorando la memoria di uno dei musicisti i cui studi hanno contribuito in gioventù alla sua formazione, come il seregnese Ettore Pozzoli. Proprio la stima per il Maestro, al quale è intitolato il concorso pianistico internazionale che la prossima settimana taglierà il traguardo della sua trentunesima edizione, ha costituito per Rubino la molla decisiva nell’accettare l’invito rivoltogli da Luigi Capelli, presidente del Paper Moon Jazz Club Seregno, apparso comprensibilmente emozionato e soddisfatto nella sua introduzione, che lo ha visto accanto all’assessore alla Cultura Federica Perelli. L'evento era inserito nel contesto di "Oltre il Pozzoli". Meritati sono stati gli applausi finali per il pianista siciliano.
Seregno, 27 settembre 2019
IL CIRCOLO PARTECIPA ALLA PATRONALE DEL SANTO CROCIFISSO CON ARTI VISIVE E JAZZ

Nel solco di quel connubio tra arti visive e musica già sperimentato con successo all’inizio dell’estate, quando nella stessa serata si sono incrociati la premiazione della sesta edizione del concorso di arti visive San Giuseppe e l’avvio della terza edizione del Jazz in Seregno Festival, il Circolo culturale San Giuseppe ha caratterizzato sabato 21 settembre 2019 la sua presenza all’interno del calendario della patronale del Santo Crocifisso con una programmazione molto intensa in sede. Ad introdurla, nel cortile del Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, è stato un concerto della Paper Moon Orchestra (nella fotografia), diretta da Giancarlo Porro, che ha proposto il consueto repertorio tra jazz e swing, riconfermando quella crescita che ormai un po’ tutti le riconoscono, come ha provato il numeroso pubblico presente. Nella circostanza, è stata aperta ufficialmente anche la ventunesima edizione della mostra collettiva di arti visive riservata a nati o residenti in Seregno, che ormai dal 1996 accompagna la già citata patronale del Santo Crocifisso. Gli interessati anche domenica 22 settembre 2019 potranno ammirare nella sala Cardinale Minoretti una trentina di opere, esposte da Luigi Belicchi, Diomira Brigo, Giovanna Camera, Pierluigi Cocchi, Simona Colciago, Rosanna Guerini, Adriano Lampugnani, Moreno Mariani, Gennaro Mele, Marco Riva, Carlo Silva, Francesco Toppi, Dario Tuis, Andrea Turla e Grazia Vismara. Questi gli orari per le visite (libere): dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Seregno, 22 settembre 2019