Archivio notizie
MONS. BUZZI, TRAZZA E VILLA OSPITI DI CIRCOLO SAN GIUSEPPE E CASA DELLA CULTURA

La collaborazione con la Casa della cultura di Monza e Brianza ha consentito al Circolo culturale San Giuseppe di fissare in agenda due appuntamenti per le prossime settimane. Si comincerà giovedì 17 ottobre 2019, quando alle 21, nella sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, gli autori Monsignor Franco Buzzi, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, e Fabio Trazza presenteranno il volume “Quale Europa cristiana? La continuità di una presenza”. Per Buzzi (nella fotografia) si tratterà di un ritorno, essendo già stato relatore di una serata proposta da Circolo culturale San Giuseppe e Casa della cultura di Monza e Brianza 4 anni fa. Una settimana più tardi, invece, ovvero giovedì 24 ottobre 2019, sempre alle 21 e sempre nella sala Cardinale Minoretti, Angelo Villa, a sua volta già ospitato in passato, accenderà la luce dei riflettori su un secondo libro, “L’origine negata. La soggettività e il Corano”, che ha firmato in prima persona. Entrambi gli incontri sono aperti alla partecipazione di tutti.
Seregno, 18 ottobre 2019
ALLA PAGODA DELLA SOLIDARIETÀ IL PREMIO “CIRCOLO CULTURALE SAN GIUSEPPE” 2019

Il direttivo del Circolo culturale San Giuseppe ha deciso di assegnare la diciassettesima edizione del premio che porta il nome dell’associazione, attribuito ogni dodici mesi in coincidenza con l’apertura del nuovo anno sociale a persone o associazioni legate al territorio locale, capaci di fornire una significativa testimonianza dei valori cristiani negli ambiti civile, sociale, culturale o religioso, ai volontari che negli ultimi 20 anni hanno animato la Pagoda della Solidarietà, l’iniziativa che impreziosisce ormai tradizionalmente il programma della patronale di Santa Valeria e che, nel tempo, grazie alle diverse generazioni che si sono succedute, ha consentito di sostenere numerose attività benefiche. Coinvolti sono stati i giovani della parrocchia Santa Valeria in prima battuta, chiamati alla responsabilità di animare i giorni della festa e di mantenere legami con comparrocchiani impegnati nel mondo come missionari, con il clero e gli adulti a fare da semplici spettatori. Strada facendo, il respiro si è poi allargato ed oggi la proposta missionaria è rivolta all’intera città.
IL RECORD Il riconoscimento si concretizzerà a pochi mesi di distanza dalla ventesima edizione della Pagoda della Solidarietà, con la quale sono stati raccolti oltre 9mila euro, cifra record di sempre, che in agosto sono stati poi consegnati da Marco Colzani, Mattia La Mendola, Silvia Galli, Sara Buratti, Sonia Bonatti e Sabrina Frigerio, accompagnati da Elena Baggini e Francesco Galli, che hanno vissuto il loro viaggio di nozze nella circostanza, a don Luciano Mariani, l’orionino seregnese che è un cardine della missione di Anatihazo, ai margini di Antananarivo, capitale del Madagascar, per l’acquisto di una macchina piegaferro per l’officina (nella foto il gruppo con don Mariani e la macchina). Sempre al Madagascar erano stati destinati gli introiti nel 2011 e nel 2017, rispettivamente per la realizzazione di un pozzo idrico a Miandrarivo e di un impianto fotovoltaico al servizio della missione di Anatihazo, mentre nel 2018 il progetto beneficiato era stato la costruzione del nuovo salone polifunzionale della parrocchia di Quequèn, alla periferia di La Plata, in Argentina, dove opera la canossiana seregnese madre Linda Mariani.
L'APPUNTAMENTO Il premio sarà consegnato ufficialmente domenica 13 ottobre 2019, alle 10, nella sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, in apertura dell’assemblea prevista per l’avvio del nuovo anno sociale. Questo è l’albo d’oro completo fino ad oggi. 2000: Gruppo Solidarietà Africa; 2001: don Serafino Ravazza; 2002: Unitalsi; 2003: Rosalia Mariani; 2004: Franco Cajani e Paolo Camesasca; 2005: Antonio Confalonieri; 2006: Maria Teresa e Giovanna Archinti; 2007: Anselmo Visconti; 2008: Consultorio interdecanale “La Famiglia”; 2009: Monsignor Luigi Schiatti; 2010: non assegnato; 2011: non assegnato; 2012: non assegnato; 2013: Monsignor Silvano Motta, Carlo Galbiati, Walter Pavan e ditta Fratelli Leoni; 2014: Suore Sacramentine di Bergamo dell’Istituto Cabiati-Ronzoni; 2015: Scuola di italiano per stranieri “Culture senza frontiere”; 2016: Oreste Tagliabue; 2017: Confraternita del Santissimo Sacramento di Seregno; 2018: Veronica Garcia e Mirko Pozzi (nel 2013, il premio non è stato assegnato in occasione dell’apertura dell’anno sociale, ma è stato attribuito in forma di riconoscimento alle persone o realtà coinvolte nella ristrutturazione dell’immobile di via Cavour 25, nell’ambito della cerimonia celebrativa per la riapertura ufficiale di quest’ultimo). In precedenza, il Circolo culturale San Giuseppe assegnava annualmente il premio al personaggio dell’anno. Ecco il suo albo d’oro. 1980: Anna Maria Conti, Renato Corbetta, Giuseppe Mariani e Luciano Pontiroli; 1981: Giovanni Dell’Orto ed Enrico Mariani; 1982: Fortunato Colombo ed Adele Dell’Orto; 1983: Dina Colombo; 1984: Giovanni Arienti; 1985: Maria Adelaide Spreafico; 1986: Luigi Somaschini; 1987: Giuseppe Silva; 1988: Antonio Colombo; 1989: non assegnato; 1990: Enrico Vismara; 1991: non assegnato; 1992: non assegnato; 1993: Angelo Molteni; 1994: Luigi Crippa; 1995: non assegnato; 1996: Luigi Losa e Paolo Volonterio; 1997: dom Giorgio Picasso; 1998: don Armando Cattaneo; 1999: non assegnato.
Seregno, 13 ottobre 2019
CIRCOLO CULTURALE SAN GIUSEPPE, APERTE LE ISCRIZIONI AL PROSSIMO PRANZO SOCIALE

Il Circolo culturale San Giuseppe, in occasione dell’apertura del suo nuovo anno sociale, promuove per domenica 13 ottobre 2019 il tradizionale pranzo, riservato a soci e simpatizzanti. Teatro del momento conviviale, in coda all’assemblea dei soci che alle 10 sarà ospitata dalla sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, sarà il ristorante-trattoria La Capanna di via degli Artigiani 8 a Lurago d’Erba (nella fotografia). Il menù comprende antipasti (prosciutto crudo di Parma, coppa stagionata Antica Foma, collinetta Marco d’Oggiono, salame Osteria, tortino caldo agli asparagi e cipolline all’aceto balsamico di Modena), primi (risottino alla tirolese con zucchine e speck e cavatelli lucani alla contadina), secondi (scamone di vitello al forno, con salsa di verdure, e patate al taglio), torta con spumante, caffè, acqua minerale e vini. La quota di partecipazione è di 35 euro a testa. Per informazioni o iscrizioni, rivolgersi alla segreteria di via Cavour 25 (orari: il martedì ed il giovedì dalle 14,30 alle 16, il venerdì dalla 16 alle 18).
Seregno, 13 ottobre 2013
CIRCOLO CULTURALE SAN GIUSEPPE, RIPRESO IL CICLO DEI “VENERDÌ DELL’ASSISTENTE”

La sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, ha ospitato venerdì 4 ottobre 2019 la serata sul tema “Dopo la morte esiste uno “stadio intermedio” che precede la risurrezione?”. L’appuntamento ha aperto il nuovo ciclo del “Venerdì dell’Assistente”, gli incontri di approfondimento su argomenti di attualità, che periodicamente vedono protagonista don Mauro Mascheroni (nella fotografia), assistente ecclesiastico dell’associazione, che ha dialogato con i presenti partendo dal testo che proponiamo a tutti nell’allegato. Nelle tappe successive, la prima delle quali è in calendario venerdì 15 novembre 2019, alle 21, si parlerà del giorno del giudizio e del ritorno del Signore, della purificazione della realtà del purgatorio, di tutto ciò che concerne il Paradiso, del fallimento dell’inferno ed infine della risurrezione della carne e della trasfigurazione del creato. L’invito a partecipare è rivolto a tutti.
Seregno, 13 ottobre 2019
CONCORSO DI ARTI VISIVE, VERNICE IN SALA MINORETTI PER LA MOSTRA DI FALCONE

Una dimostrazione di come l’arte aiuti a mantenersi giovani. Stiamo parlando della mostra di Damiano Falcone, che sabato 28 settembre 2019 è stata inaugurata nella sala Cardinale Minoretti, interna al Centro pastorale Monsignor Ratti, in apertura del ciclo di rassegne a corollario della sesta edizione del concorso di arti visive San Giuseppe, svoltasi in primavera per iniziativa del Circolo culturale San Giuseppe. Falcone, ottantenne, gratificato di una menzione di merito in sede concorsuale nella sezione Mater, ha scelto infatti di proporre una carrellata dei suoi dipinti realizzati nell’anno in corso, che ha stupito il pubblico presente alla vernice per il ritmo intenso della produzione e la capacità indiscussa di definire accostamenti cromatici sempre accattivanti, come ha tra l’altro sottolineato anche il critico Gennaro Mele, curatore del già citato concorso di arti visive, nella sua introduzione (nella fotografia, Falcone è a sinistra proprio con Mele). Le visite ora saranno possibili fino a domenica 6 ottobre 2019, con i seguenti orari: il venerdì ed il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero.
Seregno, 7 ottobre 2019